CULTURA

Come fu che avemmo il mare!

. E’ giunta l’ora di dirvi la verità. Sì cari concittadini, non ci crederete ma le cose sono andate così. Leggete con attenzione e capirete! Nell’antichità, Nicola (Cola da Messina), figlio di pescatore, era detto Colapesce per la sua abilità nell’immergersi in mare. Spesso Colapesce raccontava le storie delle sue immersioni durante le quali talvolta…

Il Totò Museo

Senza Museo Piazza è una Città senz’anima. .   «Piazza è una Città privata della sua anima». Sono parole di Totò Trumino, che da anni va ripetendo in tutte le salse che Piazza Armerina, famosa in tutto il mondo per la sua Villa Romana, di epoca tardo-antica, senza museo, è una Città “senza anima”, una…

Quel Testa..rdo Poeta

. La scomparsa di Pino testa ci priva del decano dei poeti dialettali piazzesi. E’ per noi una perdita ma lo è per l’intera Sicilia . Chi avesse conosciuto Pino Testa solo negli ultimi mesi della sua vita, lo avrebbe creduto un uomo di poche parole, metodico, dedito ai riti della sua giornata. Il basco…

Lillo Zucchetto: un poliziotto da non dimenticare

Calogero Zucchetto, un poliziotto coraggioso che conosceva i luoghi della mafia e che sapeva dove si nascondevano molti boss di Cosa Nostra. Le sue indagini e le sue scorribande nella città e nella periferia di Palermo intimorirono la cupola di Cosa Nostra che lo fece uccidere il 14 novembre del 1982. Calogero Zucchetto Zucchetto era nato…

Una chance per Federica

La giovane attrice piazzese Federica Amore approda all’Accademia del Cinema a Roma – Figlia d’arte e ricca di talento, per lei si aprono nuove importanti prospettive. . Bella, capelli corti e increspati, occhi intensi, Federica Amore, doppia figlia d’arte, calca le scene teatrali dalla più tenera età. Racconta divertita che la sua prima volta sul…

La catastrofe del bosco

Al secondo giorno dell’apocalisse la Città si è svegliata sotto un sole pallido e avvolta nel fumo. La cenere è arrivata dappertutto, insieme all’angoscia che afferra alla gola. . Tra i denti solo una parola: bastardi! Ma chi è il destinatario di questo giudizio senza appello? Certo, gli incendiari! Criminali, incoscienti, rozzi, ignoranti, esseri inutili…

Un rosato rosso sangue

Si presenta oggi, al Circolo di Cultura, l’ultimo libro di Fabio Furnari “Gasolio” – Una occasione per ripercorrere gli anni ruggenti di Piazza Armerina e il tramonto di un sogno di sviluppo. C’è un solo modo per interpretare correttamente l’andamento della storia: allontanarsi dal presente. E’ come se per guardare l’insieme di ciò che accade…

Addio, compagno di vita!

Di Totò Trumino . Vorrei manifestare il mio dolore per la scomparsa del nostro cedro. Con la scomparsa dell’albero la mia generazione, le generazioni che mi hanno preceduto e le altre che sono seguite, hanno perso un punto di riferimento insostituibile. Abbiamo perso, tutti, un compagno di vita.  E’ stato per tanti anni e per…

Dalla parte degli ultimi

. Sesso, consolazione della miseria! Sesso, consolazione della miseria! La puttana è una regina, il suo trono è un rudere, la sua terra un pezzo di merdoso prato, il suo scettro una borsetta di vernice rossa: abbaia nella notte, sporca e feroce come un’antica madre: difende il suo possesso e la sua vita. I magnaccia,…

Le croci nel cuore

Da “Il porto sepolto” 1916 – Giuseppe Ungaretti . San Martino del Carso Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916 di Giuseppe Ungaretti   Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca E’ il mio cuore…

Testata giornalistica registrata con il n. 45 del 6 ottobre 1983 del Tribunale di Enna. Direttore Responsabile Dott. Maurizio Prestifilippo

Via Roma 65 - 94015 Piazza Armerina e-mail: orizzontierei@gmail.com