Anche Tanino Platania, elegante poeta gallo-italico, canta il suo Natale, raccontando l’occasione mancata di un incontro con Gesù, in un tempo in cui prevalgono altri interessi e soprattutto quelli della tavola e del gioco. Ma Gesù Bambino nasce ed è comunque luce per tutti.
.
A v’gìlia dî Natàli d’ st’ témp smarrù
D’ mattìngh’,
siddu u sö m’ döna a casiöngh’ d’annè pâ via
a scuntrè cu passìa:
ggh’è cu ciàng,
ggh’è cu rìd,
cu s’ sciarrìa
e cu purmunìa
…e nudd ch’ pénza a Déu.
Siddu u témp p’cchiulia
m’ n’ stöia ‘ncasa mia:
ggh’è cu ciàng,
ggh’è cu rìd
cu s’ sciarrìa
e cu purmunìa…
…e nudd ch’ pénza a Déu.
Ô dop’mangè,
tra ‘na zz’cch’nètta e ‘na scöva cu a pr’mera,
vài griànn ad â carr’ttéra
p’rchì d’ ‘ncàv u tavulingh’
m’ vonu ddèvè a cannatèdda û vìngh’.
Ad â séra,
’na v’ccétta r’nsavù,
voggh’ savèr u fàit com fu
d’ Cö ch’ ciamöma Gesù
e, accuscì, prima ch’a campana sona
-d’ già, höia dàit basta ad â cona-
m’ vì föra p’ annèr ad â méssa d’ menzanöit,
ma, nauseà e tönn cöit
zèrch, prima, d’ smurtè i vampi ch’ ggh’ höia d’ncòdd
ma, ciù stöi föra, ciù r’mòdd.
Ô scur ô scur e cu l’öggi a pampanèdda,
nan r’nèsc a scarì mànch’ ‘na stédda
-m’ sent còm n’asgéu cadù dû nì-
abéstra, scöntr u parrìngh’, ch’ m’ disg ch a méssa f’nì
e menu mau ch’u Bamìngh’ ch’ nascì
pénza sèmpr p’ mì e p’ tì,
senza véd siddu ggh’è u sö o siddu scurì.
Sabanadìca, Gesù!
Tanino Platania
………………………………………..
La vigilia di Natale
Quando si fa mattina,
E il sole mi permette di uscire,
Incontrando chi per strada è a passeggiare:
c’è chi piange,
c’è chi ride,
chi fa un litigio
e chi si lagna
… ma nessuno pensa a Dio.
Se la pioggia, invece, sui vetri picchiettia
Tranquillo me ne resto a casa mia:
c’è chi piange,
c’è chi ride,
chi fa un litigio
e chi si lagna
… ma nessuno pensa a Dio.
Dopo mangiato,
Tra una zecchinetta e una scopa con primiera,
Vado gridando come un carrettiere,
Perché, da sopra il tavolino,
Qualcuno fa sparire il fiasco con il vino.
Quando a sera il cielo sì è scurito,
Appena appena un poco rinsavito,
Voglio saper di come fu quel fatto
Di colui che chiamano Gesù;
E così, prima che suoni la campana,
– fatto fuori tutto quello ch’era in tavola –
Sono fuori per la messa a mezzanotte.
Ahimè mi sento nuseato e tutto cotto;
Le fiamme vorrei spegner che porto addosso,
Ma più sto all’aria fresca e più m’affloscio.
Nel buio fitto,
Gli occhi di sonno pieni,
Non una stella che in chiesa mi meni
– sto come uccello dal nido caduto –
E incontro il prete; a messa ormai finita.
Fortuna che il Bimbo, adesso nato,
Pensa per me e per te,
E non fa caso se il sole c’è
o se nel mondo il buio è!
«Mi benedica, Signore Gesù!».
Tanino Platania
Libera versione in Italiano di Maurizio Prestifilippo
La foto di copertina é: “Cattedrale, neve!” di Giuseppe Di Vita